domenica 22 marzo 2020

MAGAZZINO NEL MONDO

Dopo aver sottoposto ad analisi l'origine, l'etimologia ed il significato del termine ''magazzino'', in questo post andrò ad analizzarlo in alcune delle principali lingue straniere in maniera schematica: Inglese, Tedesco, Francese e Spagnolo.

Questo termine deriva dalla lingua francese, dall'Occitano antico e dall'Arabo antico ''Makhzan'' ed apparve per la prima volta in letteratura nel 1853.
Nella lingua inglese assume diversi significati, ecco i due più importanti:
-stampa periodica contenente diversi argomenti spesso illustrati
-luogo in cui sono contenuti beni e merci di qualunque tipo

TEDESCO: ''Lager'' 🇩🇪 (http://www.treccani.it/vocabolario/lager/)
Deriva dal greco ''giaciglio'' e dal latino ''lectus'' ed assume principalmente due significati:
-campo di concentramento o di sterminio dove vengono rinchiusi detenuti per motivi razziali o politici (utlizzati principalmente dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale ed ancora tutt'oggi esistenti in diverse parti del mondo)
-magazzino di beni, prodotti, minerali.

SPAGNOLO: ''Almacen'' 🇪🇸  (https://educalingo.com/it/dic-es/almacen)
Deriva dall'Arabo ispanico antico "Almahzan'' e prevalentemente assume il significato di:
-edificio o luogo in cui vengono depositati generi di qualsiasi tipo
-negozio in cui vengono venduti prodotti all'ingrosso
                   
FRANCESE: ''Magasin'' 🇫🇷  (https://academie.atilf.fr/9/consulter/MAGASIN?options=motExact)
Anche in Francia, come nella maggior parte dei casi, deriva dal termine arabo ''Makhzan'' ed assume il significato di:
-luogo in cui sono depositati beni o oggetti, tra cui anche armi e munizioni
-negozio in cui vengono venduti beni all'ingrosso
-parte della macchina fotografica nella quale è posizionata la pellicola
Un ulteriore significato va associato ad una rivista con una vasta gamma di argomenti come il famoso ''Magasin Pitturesco'' fondato nel 1833.

Vi sono riferimenti anche nella lingua latina ove il termine utilizzato era ''Repertorium'' (repertorio, inventario) e successivamente nel latino volgare ''Magazenum''.

Nessun commento:

Posta un commento