giovedì 30 aprile 2020

MAGAZZINI NEL MEDIOEVO


Castello di Miranduolo
                                                               


Nel Medioevo, periodo di guerre ed evasioni, perse d'importanza l'abitazione come luogo accogliente e di comodità per lasciare spazio ai grandi castelli medievali del signore, circondati dal villaggio dei sudditi, il tutto cinto da mura massicce simboleggianti la potenza ma soprattutto utili nella difesa. All'interno di questi troviamo un concetto simile ai magazzini: grandi stanze e cantine protette all'interno del castello adibiti a deposito di vivande, cosi' da essere protette e accessibili anche in caso di lunghi assedi.
Un esempio è il Castello di Miranduolo, a sud di Siena, nei cui scavi sono stati trovati molti aree, di notevoli dimensioni, adibite alla conservazione di prodotti agricoli anche in dei veri e propri silos.
All'interno di questi magazzini, posti sul versante più riparato, venivano conservate diverse derrate agricole, tra cui cereali e legumi, divise in base alla tipologia e conservate in sacchi, contenitori o silos. I magazzini, costruiti in pietra e legno, potevano avere diverse forme e dimensioni, prevaleva la pianta rettangolare, e, come abbiamo notato per gli Horrea romani,  l'altezza del suolo era vincolata in base all'alimento da conservare.
Durante il periodo Rinascimentale fu di rilevante importanza il Fondaco. Questo edificio nasce principalmente nelle città portuali come Venezia, Genova e Napoli, ed è proprio la sua presenza a definirne una città repubblica marinara. L'edificio, che poteva raggiungere la grandezza di un quartiere intero, si sviluppava su più piani, ma solo al pian terreno lo spazio era adibito a magazzino, mentre i piani superiori a vita domestica e ad amministrativa gestita da un balivo.
Oltre alla classica funzione di magazzino, dove venivano conservate merci pubbliche o tributi, spesso era annesso alla dogana, infatti all'interno venivano immagazzinate merci sequestrate o da revisionare; mentre in alcuni casi alcuni era possibile affittare alcuni locali per depositare merci private per un determinato periodo.
Nei più grandi, circondati da cinta muraria e accesso al mare, veniva anche praticata attività commerciale gestita autonomamente dai mercanti, non mancarono però casi di favori, tributi e nomine.


Fontego dei Turchi, Venezia
                                                               


Fonti:
-https://it.wikipedia.org/wiki/Fondaco
-http://www.treccani.it/enciclopedia/fondaco_%28Enciclopedia-Italiana%29/
-http://archeologiamedievale.unisi.it/miranduolo/lo-scavo/interpretazioni/analisi-archeobotaniche/conservazione

Nessun commento:

Posta un commento